Vi assistiamo in tutte le problematiche relative al diritto di famiglia: dalle questioni di coppia alla tutela dei minori, fino alla gestione dei testamenti e dell’eredità.
Lo Studio si occupa di controversie in materia giuslavoristica al fine di assistere il lavoratore, autonomo o subordinato, nelle procedure giudiziali e stragiudiziali.
Lo Studio offre un’assistenza, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, per problematiche relative a rapporti bancari e prestazioni di servizi d’investimento.
Lo Studio possiede un’approfondita esperienza in questo settore e fornisce da anni assistenza legale in materia di Diritto d’Impresa e Diritto Societario.
Forniamo assistenza legale nell’ambito del Diritto della Famiglia e tutela dei minori, prestando particolare attenzione alla serenità dei nostri clienti.
Lo Studio offre un’assistenza, sia in ambito stragiudiziale e nel contenzioso, per problematiche relative a rapporti bancari e prestazioni di servizi d’investimento.
Hai bisogno di assistenza legale qualificata? Il nostro team di avvocati è a disposizione per individuare lo strumento giuridico più appropriato alle Tue esigenze.
Diritto civile - Diritto del lavoro - Diritto sociatario - Diritto Bancario - Diritto fallimentare e procedure concorsuali - Formazione aziendale - Contrattualistica d'impresa.
Diritto civile - Diritto del lavoro - Diritto fallimentare - Contrattualistica - Recupero del credito - Diritto della subacquea e dello sport - Risarcimento danni.
Diritto civile giudiziale e stragiudiziale - Diritto concorsuale - Diritto societario - Curatore - Commissario giudiziale e Liquidatore - Mediatore civile.
Iscritta all'Albo degli Avvocati di Verona e all’Albo dei Praticanti di Verona, si occupa di diritto privato internazionale e normativa in materia del libero mercato europeo.
Il concordato semplificato è un nuovo strumento di regolazione della crisi d’impresa, introdotto dal decreto-legge 118/2021, convertito in legge n. 147 del 21 ottobre 2021, differente e alternativo rispetto al concordato preventivo ordinario. L’imprenditore in...
La Suprema Corte – con sentenza 5 luglio 2021, n. 18949 – è intervenuta confermando un principio consolidato proprio della giurisprudenza di legittimità, principio secondo cui il trasferimento di parte del compendio aziendale si qualifica...